La dimensione simbolica e morale dell’acqua ha spinto molti cattolici ad impegnarsi per il referendum del 2011. Un impegno che ha poi ricevuto la benedizione più solenne con l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco.
Tag: acqua
Episodio 5. Saperi in movimento
Che ruolo hanno giocato i saperi e la conoscenza nel movimento per l’acqua? Ne parliamo con un ingegnere Giulio Castelli, una geografa, Margherita Ciervo, e un antropologo, Mauro van Aken.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2022 riparte “Si dice acqua”! Il quarto episodio del podcast esplora l’idea di acqua bene comune “oltre il pubblico e il privato”. Con le voci di Rossella Alba, Alessandra Quarta e Maria Francesca De Tullio.
E’ online il primo episodio di “Si dice acqua”, un podcast alla ricerca dei beni comuni in Italia a dieci anni dal referendum contro la privatizzazione dei servizi idrici. Con le voci di Emilio Molinari, Paolo Carsetti, Francesca Greco e Lorenzo Monguzzi.
Dove sono finiti i beni comuni?
Con il sucesso del referendum del 2011 contro la privatizzazione dei servizi idrici, il tema dei beni comuni aquistava un’inedita centralitá nel dibattito pubblico italiano. A dieci anni di distanza, quali insegnamenti si possono trarre da quell’esperienza?