Si dice acqua
Conversazioni sui beni comuni a dieci anni dal referendum contro la privatizzazione dell’acqua.
Nel giugno 2011, il successo dei referendum contro la privatizzazione dei servizi idrici, in nome dell’ “acqua bene comune” apriva una stagione politica in cui i beni comuni erano sulla bocca di tutti e acquistavano una centralitá inedita nel discorso pubblico. Numerosi temi e battaglie tradizionali – lavoro, scuola, tutela del territorio… – venivano declinati in termini di “bene comune”. Mentre si discuteva sull’opportunitá di un “partito dei beni comuni” per federare queste battaglie, il riferimento esplicito ai beni comuni entrava nel programma di partiti (Italia Bene Comune) e nelle istituzioni attraverso diverse cittá istituivano Assessorati ai beni comuni.
Dieci anni dopo che cosa resta di quelle battaglie? Come é continuata la mobilitazione per l’acqua e i beni comuni una volta passato l’interesse mediatico e l’entusiasmo referendario? Che cosa ci puó insegnare quell’esperienza, e in particolare l’idea dei beni comuni, per affrontare le sfide del mondo della post-pandemia, prime tra tutte la crisi climatica?
Attraverso interviste a militanti, ricercatori e giornalisti, questa ricerca intende approfondire tre ipotesi:
- Il successo dei beni comuni all’indomani del referendum é legato al valore simbolico che l’acqua ha assunto dal punto di vista culturale e politico;
- una volta esaurita la spinta del referendum, diverse esperienze di mobilitazione per l’acqua e i beni comuni hanno proseguito “a fari spenti” sul territorio;
- riflettere su queste esperienze e sull’attualitá della categoria di beni comuni puó offrire spunti utili per promuovere l’azione collettiva in risposta a sfide quali la crisi climatica o la pandemia Covid19.
Questo progetto si rivolge ad attivisti e simpatizzanti che hanno partecipato alla mobilitazione italiana per l’acqua bene comune, o ad esperienze analoghe di militanza e volontariato sui temi ambientali, giustizia ecologica, crisi climatica; a studenti universitari di corsi in scienza politica, sociologia politica, geografia, ecologia politica, diritto, economia, ingegneria ambientale. Si tratta di un progetto inter- e trans-disciplinare che adotterá un linguaggio accessibile ad un pubblico di non specialisti.