Categorie
Podcast

Episodio 1. Referendum: il prima e il dopo

E’ online il primo episodio di “Si dice acqua”, un podcast alla ricerca dei beni comuni in Italia a dieci anni dal referendum contro la privatizzazione dei servizi idrici. Con le voci di Emilio Molinari, Paolo Carsetti, Francesca Greco e Lorenzo Monguzzi.

Dieci anni fa, nel giugno 2011, grazie al successo del referendum contro la privatizzazione dell’acqua, il tema dei beni comuni aquistava un’inedita centralitá nel dibattito pubblico italiano. L’acqua come paradigma dei beni comuni. Non a caso uno dei motti referendari era “Si scrive acqua, si legge democrazia”. “Si dice acqua” é un podcast per far memoria di quella stagione, tra le pagine piú significative della partecipazione politica in Italia negli ultimi anni. Che cosa é successo dopo il referendum? A dieci anni di distanza, dove sono finiti i beni comuni? E quali insegnamenti si possono trarre da quell’esperienza per affrontare altre sfide come la crisi climatica o la pandemia, che diversi accostano all’idea di beni comuni?

Nel primo episodio del podcast, Emilio Molinari ricostruisce gli esordi del movimento e la “predicazione” sull’acqua bene comune dell’umanitá che ha contribuito al sucesso referendario; Paolo Carsetti racconta come il Forum dei movimenti per l’acqua abbia intercettato il sentimento popolare e la voglia di partecipazione sul tema dell’acqua. Entrambi riflettono anche sulla difficoltá nel post referendum di passare dai grandi principi dell’acqua diritto umano e bene comune ai tecnicismi legati alla gestione concreta dei servizi idrici. Il sucesso referendario é stato costruito con un lavoro capillare sul territorio, come ricorda Francesca Greco partendo dalla sua esperienza in Abruzzo, per arrivare poi alle sue ricerche sull’acqua virtuale in Italia, quella contenuta nei beni e servizi che consumiamo. Lorenzo Monguzzi, dei Mercanti di Liquore, racconta come é nata l’ispirazione dell’album Sputi, con Marco Paolini, che fa da colonna sonora al podcast.

Potete ascoltare il podcast cliccando sull’icona qui sotto oppure direttamente su Spotify. Ogni venerdi, per sette settimane a partire da oggi, troverete un nuovo episodio. Se avete voglia di scrivermi per commenti sul podcast e consigli su come migliorarlo, o se volete condividere la vostra esperienza di militanza su acqua e altri beni comuni, il mio indirizzo email é emanuele.fantini@gmail.com.

Buon ascolto!

Foto: Roberto Monaldo / LaPresse 24-05-2011.


Di Emanuele Fantini

Emanuele (@emanufanti) is senior lecturer and researcher at the Water Governance Department of IHE Delft. Committed to public engagement and crossover projects with artists and journalists, Emanuele coordinates the project “Open Water Diplomacy. Media, science and transboundary cooperation in the Nile basin”, he hosts the podcasts “The Sources of the Nile”, “Water Alternatives Podcast”, and “Si dice acqua”, and he is the editor of IHE Delft Water Governance Blog, FLOWs.

4 risposte su “Episodio 1. Referendum: il prima e il dopo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search